Si è conclusa la prima edizione della "Call for Education - Italy Regions", iniziativa di solidarietà promossa da UniCredit Foundation e realizzata con il supporto di UniCredit grazie al progetto "Carta E" a sostegno di progetti di contrasto alla povertà educativa realizzati da organizzazioni non profit su tutto il territorio nazionale. Sono 4 le iniziative premiate, tre la quali anche il progetto CLOTO.
3 su 4 sono i ragazzi che hanno pensato di abbandonare la scuola durante il loro percorso di studi.
All'interno di questo scenario nasce il progetto CLOTO, proposto da ELIS , con l'obiettivo di supportare ed orientare i ragazzi aiutandoli a tessere la trama del proprio futuro. Il progetto coinvolgerà gli studenti dei territori del Nord Est guidandoli nella scoperta delle proprie passioni, nell'acquisizione di competenze e nell'orientamento ai percorsi di studio che gli permetteranno di inseguire i propri sogni ed esprimere al massimo il proprio contributo per lo sviluppo della società e del sistema paese.
Il progetto è nato attraverso il supporto della rete del programma Foundation Open Factory, con i partner Zico - Zona a ingegnosità collettiva, Istituto Pavoniano Artigianelli e la Cooperativa Sociale Adelante del consorzio Rete Pictor, sviluppando un progetto sovra-territoriale per creare impatto sui territori del Triveneto.
Silvia Cappellini, Direttore Generale di UniCredit Foundation, ha commentato: "Questa prima edizione della Call for Education - Italy Regions ha registrato grande interesse e partecipazione da parte di associazioni attive sul territorio nazionale che hanno presentato importanti progetti a supporto di giovani e istruzione. L'abbandono precoce degli studi e la mancata acquisizione di competenze adeguate per il proseguimento degli studi universitari o per l'ingresso nel mondo del lavoro sono fenomeni diffusi nella maggior parte dei Paesi in cui il Gruppo opera. Ciò è dovuto a diversi fattori, ma dipende in larga misura dalle condizioni socio-economiche e culturali delle famiglie e dei territori in cui i bambini nascono e crescono. La scuola rappresenta un presidio essenziale nel contrasto alle disuguaglianze e noi riteniamo che solo una scuola di qualità possa dare pari opportunità di apprendimento a tutti gli studenti e, soprattutto, a quelli più svantaggiati. È per questo che ci impegniamo e lavoriamo ogni giorno per affiancare i giovani nei loro percorsi di studi promuovendo occasioni di apprendimento e crescita, affinché nessuno venga lasciato indietro".
Qui per maggiori informazioni - UniCredit Foundation