firsttime
Challenge

call4businessneed.png

La trasformazione digitale è la chiave per il futuro delle imprese. Ma come fare il primo passo verso un'innovazione concreta?

Partecipa al programma ed entra a far parte di un percorso verso soluzioni digitali e sostenibili che potrebbero rivoluzionare il tuo settore. Rispondi alle sfide dell’industria con Proof of Concept e progetti di co-innovazione, sviluppando insieme a start-up e spin-off soluzioni innovative su misura per le tue esigenze, con agevolazioni fino all’80%.

Le imprese sono invitate a condividere le proprie sfide e bisogni di innovazione. Le 10 più meritevoli avranno l'opportunità di partecipare a un percorso di Open Innovation unico, dove potranno sperimentare soluzioni all'avanguardia proposte da startup e spinoff universitari.

Descrizione

Area Science Park, in collaborazione con ELIS Innovation Hub, propongono Open Innovation@IP4FVG, un’iniziativa dedicata a medie e grandi aziende che vogliono trasformare le sfide di oggi in opportunità di crescita. L’iniziativa fa parte del progetto IP4FVG-EDIH, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, M4C2-2.3), con l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale delle imprese.
Il programma Open Innovation@IP4FVG offre alle medie e grandi imprese un’opportunità unica per accelerare la propria innovazione tramite il supporto di tecnologie digitali avanzate, ad esempio per l’ottimizzazione dei processi, a supporto della sostenibilità o la sicurezza informatica.
Il programma prevede il cofinanziamento di 10 PoC per co-creare soluzioni su misura che rispondano alle necessità di innovazione delle aziende, attraverso percorsi di co-innovazione aperta con partner tecnologici selezionati.

Perimetri

  • Operational Excellence: Soluzioni per l’ottimizzazione dei processi produttivi e dell’intera catena del valore tramite l’ausilio delle tecnologie digitali e l’analisi dei dati.
  • Ecotech & Sustainability: Soluzioni e tecnologie innovative verdi, applicazioni delle tecnologie digitali per la tutela ambientale e il supporto a pratiche più sostenibili.
  • Cybersecurity: Soluzioni tecnologiche per proteggere i dati, gestire l'accesso in modo sicuro e garantire la privacy, contribuendo alla sicurezza e alla fiducia nelle operazioni digitali.

Come funziona

  1. Condividi i tuoi bisogni: Le aziende sono invitate a raccontare le proprie sfide e bisogni di innovazione attraverso una piattaforma online dedicata.
  2. Selezione delle aziende: Un comitato di esperti valuterà i bisogni espressi e selezionerà le 10 medie e/o grandi aziende più promettenti e con maggiore potenziale di crescita attraverso l'innovazione.
  3. Percorso di Open Innovation:Le 10 medie e/o grandi imprese selezionate parteciperanno a un percorso di Open Innovation strutturato, che prevede:
    1. Match Making: Sessioni di matching per connetterle con le soluzioni più adatte ai loro bisogni;
    2. Sperimentazione: Opportunità di testare e implementare le soluzioni innovative proposte da startup e spinoff attraverso la realizzazione di un Proof of Concept;
    3. Networking: Accesso a una rete di contatti qualificati nel mondo dell'innovazione.
Destinatari e tempistiche

Il programma è pensato per le medie e grandi imprese che desiderano affrontare la sfida della trasformazione digitale e verde con il supporto di soluzioni tecnologiche all'avanguardia. Se la tua azienda è pronta ad accelerare il proprio sviluppo e a collaborare con solutori innovativi (quali start-up e spin-off), questo è il momento giusto per co-creare il futuro insieme ad Area Science Park e agli esperti di ELIS Innovation Hub.
L’iniziativa è aperta a 10 imprese selezionate che, una volta definito il matching con il loro solutore innovativo, potranno realizzare un Proof of Concept (PoC) del valore di 40.000€ beneficiando di un’agevolazione finanziaria fino all’80% grazie al contributo PNRR.

Tempistiche

  • Apertura candidature: 26 Marzo 2025
  • Chiusura candidature: 23 Maggio 2025
  • Selezione: 13 Giugno 2025
  • Fase di implementazione: 12 settimane

Come Candidarsi

Le medie e grandi imprese interessate, una volta registrate ed aver effettuato l'accesso, potranno candidarsi attraverso l'apposito pulsante presente ad inizio di questa.

Contatti

Per ulteriori informazioni e supporto, è possibile contattare openinnovation.ip4fvg@elis.org

Il progetto IP4FVG-EDIH è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 Componente 2 (M4C2) – Investimento 2.3 – Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

Call per:
PMI
CORPORATE
Soggetti innovativi che possono supportare nel contesto della challenge:
Clicca per Modificare