firsttime
Ente proponente
Foundation Open Factory
Challenge

Le Fondazioni di origine bancaria Caritro, Cariparo, Cariverona e Sparkasse, promotrici del programma Foundation Open Factory, consapevoli dell’importanza che gli ENTI NON PROFIT assumono all’interno del territorio del TRIVENETO e nelle province di Ancona e Mantova, si pongono come obiettivo quello di introdurre innovazioni, nuovi modelli di collaborazione e creare network di imprese solidi e collaborativi, in grado di generare impatto sociale e territoriale. 

L'edizione 2023 del percorso Foundation Open Factory sarà dedicata a supportare gli Enti Non Profit (Imprese Sociali, Cooperative Sociali , Fondazioni e Associazioni che operano negli ambiti dell'Arte, cultura e spettacolo, Servizi socio-sanitari, Formazione e lavoro, Ambiente, natura e energia) nello sviluppo di progetti di co-innovazione volti a rafforzare l’impatto che creano sul territorio e a diventare maggiormente sostenibili attraverso la collaborazione con soggetti innovativi, PMI e partner locali.

L’obiettivo del programma è quello di incentivare la collaborazione tra il mondo PROFIT e NON PROFIT per sviluppare progetti di co-innovazione ad alto impatto sociale e territoriale. Attraverso la condivisione dei propri bisogni di innovazione degli enti partecipanti, definire progettualità e condividere esperienze.

Descrizione

Per partecipare al programma è necessario registrarsi sulla piattaforma FOF come ENTE NON PROFIT ed inserire i propri bisogni di innovazione ENTRO IL 20 SETTEMBRE - REGISTRATI

In seguito alla condivisione dei bisogni la GIURIA D'IMPATTO selezionerà i bisogni a maggior impatto che avranno accesso a un percorso di  co-sviluppo di 12 settimane con un soggetto innovativo (startup, gruppo di ricerca, PMI Innovativa). All'interno di questo percorso si andrà a customizzare e testare la soluzione innovativa, proposte dal soggetto innovativo, sulle necessità dell'Ente Non Profit e con il supporto di un gruppo di lavoro specializzato nell’innovazione del terzo settore e un Senior Advisor. 

La valutazione dei bisogni di innovazione per l'accesso al percorso di co-innovazione prenderà in considerazione:

  • La coerenza con gli obiettivi strategici della Fondazione di appartenenza;
  • Il potenziale impatto generabile sul territorio;
  • La scalabilità della soluzione prototipale sviluppata
  • La condivisione del bisogno con più enti potenzialmente coinvolti

Vedi la presentazione dell'edizione 2023 del programma - LINK EDIZIONE 2023 FOF

Vedi i progetti dell'edizione scorsa: LINK PROGETTI EDIZIONE 2022

Scarica il Vademecum per maggiori dettagli sul percorso - LINK Vademecum

Destinatari e tempistiche

1689694465825.png

Call per:
ENTI NON PROFIT
Soggetti innovativi che possono supportare nel contesto della challenge:
Clicca per Modificare