firsttime
Ente proponente
Corporate
Challenge

Le strade evolvono di pari passo con il mondo della mobilità, per questo abbiamo grande sensibilità verso l’innovazione tecnologica e le sue applicazioni. In questo ambito abbiamo avviato il progetto Anas Smart Road, tecnologia abilitante per lo sviluppo della Smart Mobility e propedeutica ai futuri scenari di guida autonoma dei veicoli e a soluzioni innovative legate alla mobilità sui territori montani.

La obiettivo del progetto è valorizzare, migliorare e potenziare l’infrastruttura Cortina Smart Road con nuove tecnologie in grado di sfruttare il potenziale a disposizione, portando nuovi servizi, migliorando la sicurezza e la gestione della mobilità e garantendo maggiore qualità degli spostamenti per gli eventi sportivi ma soprattutto per residenti e turisti.

Cortina Smart Road è il primo Living Lab dolomitico del progetto Dolomiti Innovation Valley dedicato alla mobilità dei territori montani lanciato da Anas e sviluppato in collaborazione con Confindustria Belluno Dolomiti, Elis Innovation Hub, Area Science Park e Industrio Ventures. Il progetto mira a sfruttare l’opportunità offerta dalle prossime Olimpiadi per offrire una vetrina di sviluppo di progetti concreti e reali sull’innovazione della mobilità in montagna.


Con il supporto degli Enti territoriali e dei Partner Anas mira a sfruttare l'infrastruttura nell'ottica di offrire nuovi servizi a supporto dei territori attraversati, migliorando la sicurezza e la qualità della vita di chi vive il territorio. 

Descrizione

In linea con gli indirizzi ricevuti dal Ministero delle Infrastrutture, abbiamo iniziato a concepire le Smart Road con grande anticipo in Europa. L’obiettivo è dotare il Paese di una rete stradale efficiente, in progressivo miglioramento e aperta alle nuove sfide del futuro: dall’alimentazione elettrica alla guida assistita e oltre, come nel caso dei veicoli a guida autonoma.

L’investimento complessivo del programma Smart Road Anas è di 1 miliardo di euro ed è in corso una prima fase con un investimento di circa 250 milioni euro anche grazie a contributi europei, nell’ambito del Programma Operativo PON Infrastrutture e Reti 2014-2020 del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti e del Connecting Europe Facility per le reti Trans Europee TEN-T 2014-2020.

Questo primo step riguarda alcuni dei più importanti assi strategici del Paese: l’itinerario E45-E55 ‘Orte-Mestre’, in Veneto la statale 51 “di Alemagna”, in Sicilia la Tangenziale di Catania e la A19 ‘Autostrada Palermo-Catania’, nel Lazio le autostrade A90 ‘Grande Raccordo Anulare di Roma’, A91 ‘Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino’ e la A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’.

La sperimentazione di Anas in occasione dei Campionati mondiali di sci alpino 2021 a Cortina d'Ampezzo ha rappresentato la prima esperienza in Europa di Smart Road. Abbiamo dotato la statale 51 “Alemagna” di un’infrastruttura tecnologica Smart Road, per un investimento complessivo di circa 27 milioni di euro. Questo avveniristico progetto permette di fruire di una piattaforma integrata per la gestione della mobilità che garantirà la migliore qualità degli spostamenti nella Valle, non solo per gli eventi sportivi ma in futuro anche per residenti e turisti.

La Smart Road di Anas sarà una strada sostenibile poiché è stata progettata per ospitare le infrastrutture abilitanti verso la mobilità elettrica. Inoltre sono previste le Green Island Anas, aree dislocate lungo le Smart Road in cui verrà distribuita energia pulita garantendo l’ecosostenibilità. L’obiettivo che si propongono le Green Island è di alimentare tutti gli apparati della Smart Road. Nelle Green Island, inoltre, saranno installati sistemi di ricarica veicoli e sistemi di ricarica di droni per il monitoraggio e le ispezioni di opere civili strategiche e per utilizzare gli stessi per una sorveglianza continua della strada stessa anche a fini di sicurezza in linea con il quadro normativo di disciplina del settore.

L'edizione 2023 mira a realizzare una mobilità inclusiva e accessibile a misura di utente della strada, ad alto contenuto tecnologico e a basso impatto ambientale, ricercando sicurezza, servizi a supporto degli enti del territorio e scenari alternativi di mobilità montana. In particolare, perseguiamo tre obiettivi principali, con lo scopo di aumentare i livelli qualitativi del servizio offerto: 

  1. Sicurezza Dolomitica e Sostenibilità: nell’ambito di questa sfida si ricercano soluzioni innovative in grado di sfruttare il potenziale delle tecnologie installate sull'infrastruttura per la sperimentazione di nuovi servizi, sistemi, piattaforme hardware e software che innalzino il livello di sicurezza del territorio e la sostenibilità ambientale.
  2. Droni e Rover al servizio del Territorio: nell’ambito di questa sfida si ricercano soluzioni basate sull’interazione con droni e rover in grado di monitorare e intervenire in possibili situazioni emergenziali, per facilitare e rendere più efficace il soccorso e l’intervento di emergenza, resi funzionali e sperimentabili sul territorio montano.
  3. Intermodalità: il Turismo e la Mobilità Leggera: nell'ottica dell'inclusività e dell’accessibilità dei territori montani si ricercano nell’ambito della presente sfida soluzioni per implementare modalità alternative di spostamento in montagna, con l'obiettivo di incentivare la mobilità leggera e nuove forme di turismo.
Destinatari e tempistiche

Chiusura Challenge: 08 Settembre 2023

Per partecipare è necessario registrarsi sulla piattaforma attraverso questo link ➡️ REGISTRATI! o tramite l'apposita sezione dedicata ai soggetti innovativi.
Sei già registrato sulla piattaforma Open Italy? Accedi con la stessa e-mail seguendo la procedura di "recupero password", i tuoi dati verranno trasferiti direttamente dal tuo profilo OI! 

Video
Video
Call per:
SOGGETTI INNOVATIVI
PMI
Co-creation
non obbligatorio